La Rassegna di diritto farmaceutico e della salute, giunta ormai al suo cinquantesimo anno di pubblicazione, è una rivista giuridica indipendente rivolta a giuristi e operatori esperti del settore.
La Rassegna si occupa di argomenti giuridici e regolatori del settore farmaceutico e sanitario; offre ai lettori un'ampia raccolta di giurisprudenza italiana ed europea corredata di massime e commenti a cura di esperti riconosciuti nelle diverse materie.
La Rassegna include inoltre una raccolta normativa che comprende circolari e note delle Autorità competenti oltre a una selezione di notizie rilevanti nei singoli temi di interesse. Ogni numero è arricchito da approfondimenti e commenti a cura di esperti riconosciuti nelle diverse materie.
Gli abbonati possono consultare attraverso il sito i contenuti della Rassegna dal 2000 a oggi ed effettuare ricerche anche a testo libero.
Per scoprire come abbonarsi, cliccare qui.
L'AGCM ha sanzionato un sito web che vendeva dispositivi di protezione individuale (mascherine) attribuendo agli stessi asserite proprietà di prevenzione rispetto al contagio da Covid-19, facendo riferimento ad uno specifico livello di efficacia (FFP2) non supportato da idonea certificazione, praticando prezzi significativamente più elevati rispetto a quelli applicati nel periodo precedente la pandemia e, infine, invitando i consumatori all'acquisto per poter godere di tempi di consegna più rapidi.
Secondo l'Autorità, tali modalità di presentazione delle mascherine filtranti sono risultate connotate da profili di ingannevolezza e da rilevanti elementi di aggressività, essendo idonee a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio , …
Leggi tutto
In considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche e delle indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la prevenzione e il Controllo delle malattie, il Ministero della salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria ha fornito aggiornamenti sulla definizione di caso COVID-19 ai fini della sorveglianza e sulla strategia di testing e screening.
Dopo aver individuato i criteri (clinici, radiologici, di laboratori e epidemiologici) per la definizione di un caso COVID-19, con la nuova circolare il Ministero della salute, pur ribadendo che il test molecolare rappresenta il “gold standard” internazionale per la diagnosi da COVID-19, riconosce che i test antigenici …
Leggi tutto
La Corte di Giustizia (Sentenza del 17/12/2020 nella causa C-667/19) ha fornito importanti chiarimenti con riferimento alla dibattuta questione relativa alle modalità con le quali devono essere riportate alcune indicazioni obbligatorie nell’etichettatura dei prodotti cosmetici, stabilendo che:
(1) l’articolo 19, paragrafo 1, lettera f), del regolamento n. 1223/2009 deve essere interpretato nel senso che l’indicazione della «funzione del prodotto cosmetico» che deve figurare, in forza di tale disposizione, sul recipiente e sull’imballaggio del prodotto, deve essere idonea a informare chiaramente il consumatore sull’uso e sulle modalità di impiego del prodotto al fine di garantire che quest’ultimo possa essere utilizzato in …
Leggi tutto