La Rassegna di diritto farmaceutico e della salute, giunta ormai al suo cinquantesimo anno di pubblicazione, è una rivista giuridica indipendente rivolta a giuristi e operatori esperti del settore.
La Rassegna si occupa di argomenti giuridici e regolatori del settore farmaceutico e sanitario; offre ai lettori un'ampia raccolta di giurisprudenza italiana ed europea corredata di massime e commenti a cura di esperti riconosciuti nelle diverse materie.
La Rassegna include inoltre una raccolta normativa che comprende circolari e note delle Autorità competenti oltre a una selezione di notizie rilevanti nei singoli temi di interesse. Ogni numero è arricchito da approfondimenti e commenti a cura di esperti riconosciuti nelle diverse materie.
Gli abbonati possono consultare attraverso il sito i contenuti della Rassegna dal 2000 a oggi ed effettuare ricerche anche a testo libero.
Per scoprire come abbonarsi, cliccare qui.
Con la sentenza n. 2305 del 25 febbraio 2021, il TAR Lazio ha respinto uno dei ricorsi promossi avverso il d.m. 2.8.2019 (cd. Decreto Prezzi) e le Linee guida di Aifa per la compilazione del relativo dossier, dichiarandolo inammissibile per carenza del requisito di attualità e concretezza della lesione lamentata.
Nel rigettare il ricorso, il Tribunale ha ritenuto che il Decreto impugnato avesse natura regolamentare (e non già di atto amministrativo generale) e, come tale, contenesse precetti caratterizzati da generalità e astrattezza, intese rispettivamente come ripetibilità nel tempo dell’applicazione delle norme e non determinabilità dei soggetti cui si riferiscono.
In particolare, l’atto …
Leggi tutto
Sulla G.U. n. 39 del 16 febbraio 2021, è stata pubblicata la determinazione direttoriale AIFA n. 166 del 10 febbraio 2021, recante "Definizione dei criteri per l’inserimento in lista di trasparenza dei medicinali ai sensi dell’art. 7 del D.L. 18.9.2001, n. 347 (convertito in Legge 16.11.2001, n. 405)", che disciplina l'inserimento in lista di trasparenza, nonché la rimozione dalla stessa dei medicinali aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, individuando, nell'allegato 1, i criteri di inserimento.
Come riportato dall'Agenzia sul proprio sito web (aifa.gov.it), la determina si fonda sui …
Leggi tutto
Il Tar Lazio ha disposto l'annullamento dell'art. 1, co. 10, lett. ii), d.P.C.m. 14 gennaio 2021, nella parte in cui, in combinato disposto con l’allegato n. 24, esclude gli “estetisti” dai “servizi alla persona” erogabili in "zona rossa". Il giudizio era stato introdotto da Confestetica, che aveva dapprima impugnato con ricorso i d.P.C.m. 3 novembre 2020 e 3 dicembre 2020, e successivamente, con motivi aggiunti, il d.P.C.m. 14 gennaio 2021, nella parte in cui ricomprendevano tra i servizi alla persona non soggetti a sospensione in c.d. "zona rossa" solamente i servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere e non quelli dei centri estetici.
Il Giudice …
Leggi tutto